L’IGSU e la Swiss Recycling forniscono gratuitamente alle scuole svizzere interessanti idee e materiale didattico pronti all’impiego. Grazie alle proposte concrete e al prezioso materiale, gli insegnanti hanno a disposizione un valido sostegno per tematizzare il littering e il riciclaggio durante le lezioni.
I compiti da svolgere sono stati appositamente realizzati per invogliare gli alunni a intervenire nella loro vita quotidiana, stimolati da ciò che hanno imparato. Il materiale didattico include da 10 a 12 moduli per ogni ciclo, combinabili a piacere tra loro a seconda delle proprie esigenze e del tempo disponibile.
Ordinate il Check-Book gratuito basato sul materiale didattico, realizzato sotto forma di fascicolo.
Proponiamo diverse offerte per le scuole relative ai temi del riciclaggio, del littering e della sostenibilità.
Nel suo ruolo di organizzazione ombrello, Swiss Recycling promuove gli interessi di tutte le organizzazioni responsabili del riciclaggio che operano nel settore della raccolta differenziata in Svizzera. La rete che ne risulta permette uno scambio delle esperienze tra i membri/partner, favorendo così la creazione di sinergie. In qualità di organizzazione no profit, Swiss Recycling è un’interlocutrice competente per tutte le questioni relative al tema della raccolta separata e del riciclaggio.
Con il suo impegno nella comunicazione, l’associazione mira a sensibilizzare la gente nella raccolta differenziata e nel riciclaggio. Il recupero risparmia risorse ed energia, riduce l’emissione di gas effetto serra e consente di ottenere materie prime secondarie. E la raccolta separata è alla base del successo.
Il Gruppo d'interesse per un ambiente pulito (IGSU) è il centro di competenza svizzero contro il littering e si adopera a favore di un ambiente pulito su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo principale dell’IGSU è di arginare in modo durevole il problema del littering cambiando gli atteggiamenti e i comportamenti personali. Tramite le sue azioni mirate promuove la responsabilità personale da adottare in merito alla gestione dei rifiuti e aspira a cambiare il modo di pensare della popolazione.
A lungo termine, è possibile risolvere il problema solo cambiando l'atteggiamento e il comportamento della popolazione. A tale scopo, l'IGSU ha lanciato varie misure di prevenzione e sensibilizzazione. Al contempo, l’IGSU sostiene le città, i comuni, le scuole e altre organizzazioni toccati dal littering nella pianificazione e attuazione di misure proprie per contrastare la dispersione e l’abbandono negligenti dei rifiuti nelle aree pubbliche.
A tale scopo, il Gruppo d’interesse per un ambiente pulito (IGSU) e l'Associazione Swiss Recycling, in collaborazione con la Kik SA, hanno dato vita agli «Anti-Littering e Recycling Heroes». Questi simpatici personaggi rappresentano ognuno un materiale recuperabile diverso, che va riciclato, e fungono da filo conduttore, guidando i bambini nel percorso di insegnamento e apprendimento. I compiti da svolgere sono fortemente orientati alla pratica, affinché i bambini e i ragazzi possano applicare ciò che hanno imparato direttamente nella loro vita quotidiana.